Le migliori smerigliatrici disponibili online: una guida pratica

Guide

Quando parte la smerigliatrice, tutti in officina lo sanno: rumore, scintille… e una trasformazione spettacolare della superficie da lavorare.

Che si tratti di metallo, pietra, piastrelle o altro, questo utensile sa tagliare, levigare, smerigliare e lucidare con una precisione sorprendente. In questa guida ti mostriamo le diverse tipologie di smerigliatrici e i loro utilizzi, così potrai scegliere lo strumento giusto per il tuo lavoro o per il tuo progetto fai-da-te… e divertirti un po’ tra una scintilla e l’altra!



Scegli la tua smerigliatrice


In base al materiale…

Ogni materiale ha caratteristiche fisiche diverse (densità, durezza, resistenza al calore, ecc.) e per ottenere risultati efficaci è fondamentale utilizzare gli abrasivi più adatti che richiedono potenze e numero di giri della smerigliatrice più adatti. Per questo motivo, non esiste una macchina universale: il modello giusto va quindi scelto in base al materiale da lavorare, alla frequenza di utilizzo e alla disponibilità o meno di alimentazione elettrica.


Acciaio / Inox

• Tipo: Angolare o dritta

• Potenza: ≥ 1.200 W

• Velocità: 8.000–12.000 RPM

• Disco: 125–150 mm

• Note: regolatore di velocità, disco abrasivo per metallo, protezione anti-scintilla

Alluminio

• Tipo: Angolare

• Potenza: 900–1.200 W

• Velocità: 6.000–10.000 RPM

• Disco: 115–125 mm

• Note: velocità controllata, disco lamellare per evitare impastamento

Pietra / Cemento / Calcestruzzo

• Tipo: Angolare con disco diamantato

• Potenza: ≥ 1.500 W

• Velocità: 6.000–8.500 RPM

• Disco: 125–230 mm

• Note: soft start, protezione sovraccarico, disco segmentato o turbo diamantato

Legno

• Tipo: Dritta o da banco con accessori specifici

• Potenza: ≤ 900 W

• Velocità: ≤ 10.000 RPM

• Disco/Fresa: compatibile solo se previsto dal costruttore

• Note: spesso meglio utensili rotativi dedicati

Plastica / materiali a durezza media

• Tipo: Angolare o mini

• Potenza: ≤ 1.000 W

• Velocità: 10.000–12.000 RPM

• Disco: 115 mm

• Note: attenzione al surriscaldamento del materiale

Ferro / Lamiera

• Tipo: Angolare

• Potenza: 1.200–1.500 W

• Velocità: 8.000–12.000 RPM

• Disco: 125 mm

• Note: impugnatura antivibrante, dischi da taglio sottili o sbavo

Ghisa

• Tipo: Angolare

• Potenza: ≥ 1.500 W

• Velocità: 6.000–8.000 RPM

• Disco: 150–230 mm

• Note: coppia elevata, mola dura o disco abrasivo rinforzato



… in base al lavoro che devi fare


Lavori di taglio e sbavo:

  • Bosch GWS 17-125 TS Professional — angolare a filo, 125 mm, 1700 W: ottimo rapporto potenza/dimensioni e impugnatura confortevole.
  • DeWalt 230 mm 2400 W (orientabile) — dedicata a lavori gravosi; impugnatura orientabile in 3 posizioni per maggiore comodità.
  • Milwaukee AGV 17-XC 125 mm 1750 W — scelta per cantieri e officine; adatta per acciaio, pietra e ghisa.

Le smerigliatrici a filo assicurano potenza costante e non hanno limiti di durata se messe a corrente, ma rendono l’operatore dipendente dalla presa e possono limitare la mobilità a causa del cavo.


Versioni con 2 batterie per cantieri e comodità in officina:

  • DeWalt DCG409 125 mm in kit con 2 batterie 5,0Ah Powerstack — compatta, leggera, motore brushless a 9000 giri/min.
  • Milwaukee M18 Fuel FHSAGO125VXPDB2 125 mm in set — ottimo controllo, impugnature anti-vibrazione.
  • Bosch GWS 18V-10 in kit con 2 batterie 4.0 Ah — protezioni e frenatura intelligente per sicurezza.

Le versioni a batteria eliminano i cavi ma richiedono batterie di scorta per lavori prolungati; le batterie Li-ion moderne offrono ottima durata e molti cicli di ricarica.


Se serve maggiore attenzione ai dettagli e accesso in profondità:

  • Milwaukee M18 Fuel FDGRB — dritta a batteria, colletto 6–8 mm, in valigetta; ottimo bilanciamento e comfort per lavori di precisione.


Se hai necessità di essere preciso in spazi ristretti:

  • Milwaukee M18 Fuel FDGROVB One-Key — brushless con 5 livelli di velocità e freno disco rapido.
  • Rodcraft RC7048 — ad albero prolungato 400 W, ideale per carrozzeria.
  • Aircraft WS VS PRO — ad angolo pneumatica, 20.000 RPM, leva di sicurezza e regolazione uscita aria.


Nota: esistono anche utensili pneumatici — leggeri e maneggevoli, ideali per lavori precisi senza rischio di inneschi elettrici.



Recap: considera queste 7 caratteristiche per non sbagliare

Una volta identificato materiale e tipo di lavoro, valuta questi 7 elementi chiave:

  1. Potenza (Watt): per precisione su materiali sottili preferisci 720–900 W; per materiali duri cerca 1.400–2.400 W.
  2. Velocità (RPM): regola la velocità in base agli abrasivi e alle raccomandazioni tecniche.
  3. Disco compatibile: 115 mm, 125 mm, 180 mm o 230 mm.
  4. Mandrini per mole a gambo: 3 mm e 6 mm.
  5. Ergonomia e peso: importante per lavori lunghi o in posizioni scomode.
  6. Funzioni di sicurezza: protezione anti-riavvio, impugnatura antivibrante, frenata rapida, soft-start.
  7. Batteria: se scegli il cordless, considera kit con 2 batterie per non rimanere mai senza carica; altrimenti valuta versioni “solo macchina” se hai già batterie compatibili.



Dove acquistare la tua nuova smerigliatrice

Sul nostro e-commerce UtensileriaOnline trovi una selezione di smerigliatrici professionali dei marchi: Bosch, DeWalt, Milwaukee, Atlas Copco, Rodcraft, Eisenblatter, CP. Approfitta delle offerte e dell’assistenza pre/post vendita per toglierti ogni dubbio.



Conclusioni

La scelta della smerigliatrice giusta non è questione di amore a prima vista: dipende dall’utilizzo previsto. Consulta sempre le schede prodotto per dettagli tecnici, compatibilità accessori e recensioni prima dell’acquisto.